NEWS

CURIOSITA' E INFORMAZIONI SULLA MASSOTERAPIA

LA MASSOTERAPIA

La massoterapia è una forma di terapia manuale che utilizza tecniche di massaggio per migliorare il benessere fisico e mentale. Questa pratica può contribuire a rilassare i muscoli, alleviare lo stress e migliorare la circolazione sanguigna.
Esistono numerose tecniche di massaggio, ognuna con focus e benefici specifici. Alcune comuni includono il massaggio svedese, il massaggio profondo dei tessuti, la riflessologia, il massaggio thai e il massaggio sportivo. La scelta dipende dalle specifiche esigenze personali.
Il massoterapista è un professionista abilitato a livello nazionale, che in seguito ad un percorso formativo di 2 anni e 1200 ore, esegue trattamenti in ambito terapeutico, sportivo e del benessere.

QUANTO TEMPO PER I RISULTATI?

La massoterapia può avere benefici immediati sulla tua salute e il benessere generale, ma il tempo necessario per ottenere risultati specifici dipende da diversi fattori, come la natura del tuo problema di salute o di tensione muscolare, la gravità del disturbo e la frequenza delle sedute.
Molte persone sperimentano un sollievo immediato dal dolore o dallo stress dopo una singola seduta di massoterapia. Tuttavia, se stai cercando di risolvere un problema di salute più complesso o cronico, potrebbe essere necessario un trattamento a lungo termine per ottenere risultati duraturi.
Il numero e la frequenza delle sedute di massoterapia dipendono dalle tue esigenze individuali e dalle raccomandazioni del terapista. Alcune persone trovano beneficio da una sola seduta settimanale o mensile, mentre altre potrebbero richiedere trattamenti più frequenti.

SONNO E MASSOTERAPIA

La tecnica del tessuto profondo può essere utilizzata per sciogliere tensioni muscolari e contratture profonde, promuovendo il rilassamento e il sollievo dal dolore. La pressione su specifici punti del corpo può avere un effetto calmante sul sistema nervoso e favorire il rilassamento.
Il massaggio rilassante può aiutare a ridurre lo stress e la tensione accumulati durante la giornata, preparando la persona per il riposo notturno. Questo tipo di massaggio calma il sistema nervoso e favorisce il rilassamento generale.
Il rilascio miofasciale è una tecnica che mira a rilasciare la tensione e le aderenze nel tessuto connettivo chiamato fascia. Questo tipo di massaggio può aiutare a migliorare la postura, ridurre il dolore e favorire una sensazione generale di benessere.
Il rilassamento muscolare progressivo coinvolge la contrazione e il successivo rilascio dei gruppi muscolari in sequenza, al fine di promuovere il rilassamento generale del corpo.

POST ALLENAMENTO

I massaggi possono aumentare il flusso sanguigno nell'area interessata, contribuendo a ridurre l'infiammazione e a fornire nutrienti essenziali ai tessuti muscolari danneggiati. La massoterapia può rilassare i muscoli tesi e ridurre la tensione accumulata durante l'attività fisica. Questo può aiutare a diminuire il dolore muscolare e a migliorare la flessibilità. Attraverso movimenti specifici, i massaggi possono stimolare il sistema linfatico, facilitando l'eliminazione delle tossine accumulate nei muscoli durante l'attività fisica intensa. I massaggi possono stimolare il rilascio di endocrine, sostanze chimiche naturali del corpo che agiscono come analgesici e possono contribuire a ridurre il dolore e a migliorare l'umore.

COLPO DI FRUSTA

Il massaggio svedese utilizza movimenti lenti e lunghi, con pressione moderata, per rilassare i muscoli, migliorare la circolazione sanguigna, ridurre la tensione muscolare e alleviare il dolore nel collo e nelle spalle.
Il massaggio profondo è un a tecnica che si concentra sul trattamento dei tessuti più profondi del corpo. Utilizzando pressioni più intense e movimento più concentrati, il massoterapista può lavorare per allentare le tensioni e le aderenze muscolari causate dal colpo di frusta.
Il trattamento del colpo di frusta può variare a seconda della gravità dell'infortunio e delle esigenze individuali del paziente. Pertanto è consigliabile consultare un medico  specialista qualificato per un piano di trattamento personalizzato e appropriato.

SINDROME DEL PIRIFORME

Condizione dolorosa che coinvolge il muscolo piriforme, situato nella parte posteriore dell'anca. Quando questo muscolo diventa stretto o infiammato, può causare dolore, intorpidimento e formicolio nella zona glutea e lungo la gamba.
La massoterapia può essere una soluzione efficace per alleviare i sintomi della Sindrome del Piriforme. Durante una seduta di massoterapia, il terapista userà tecniche manuali per rilassare e allungare il muscolo piriforme, migliorando la sua flessibilità e riducendo l'infiammazione.
Concentrandosi sulle fasce muscolari che avvolgono il piriforme, questa tecnica aiuta a rilasciare eventuali aderenze o nodi che possono causare dolore e limitare la mobilità. Il terapista cerca e trattamento i punti trigger, ovvero punti di tensione nel muscolo piriforme che possono riferire dolore in altre parti del corpo. La tecnica del Massaggio Profondo dei Tessuti è una tecnica che impiega movimenti lenti e profondi per raggiungere lo strato muscolare più profondo e sciogliere le tensioni accumulate nel muscolo piriforme. L'applicazione di calore o ghiaccio sulla zona colpita può aiutare a ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore. Utilizzando un. rullo di schiuma, il terapista applica pressione sul muscolo piriforme attraverso movimenti di rotolamento per rilasciare tensioni e nodi.

MONOPATTINO

Sì, sia nella parte inferiore del corpo, come arti e glutei, a causa dell'impegno costante richiesto per mantenere l'equilibrio e/o spingere il monopattino. Sia nella parte superiore del corpo, infatti gli arti superiore e le spalle possono subire tensioni dovute al controllo del manubrio e al mantenimento della stabilità, che possono inoltre ripercuotersi sulla cervicale e sul plesso brachiale, provocando formicolii e parestesie alle mani. È importante fare pause regolari, eseguire esercizi di allungamento e utilizzare una postura corretta per ridurre il rischio di tensioni e affaticamento muscolare e articolare. Ricordati sempre di indossare il casco e le protezioni opportune!

5 CONSIGLI PER SCEGLIERE IL TUO MASSOTERAPISTA DI FIDUCIA

1- Il massoterapista deve avere seguito un percorso formativo specifico in massoterapia.
2- Chiedi se il massoterapista è specializzato nel trattamento di cui hai bisogno.
3- Leggi le recensioni che gli altri utenti hanno lasciato prima di te.
4- Chiedi al massoterapista un primo incontro per conoscervi e illustrargli i tuoi problemi o per avere ulteriori informazioni.
5- Scegli un professionista vicino a te o facilmente raggiungibile.

SINDROME DELLO STRETTO TORACICO

La sindrome dello stretto toracico (acronimo inglese TOS) è una condizione causa di dolore alla spalla, al braccio e al collo a seguito dello schiacciamento di nervi e/o vasi sanguigni posti appena sotto il collo.
Tra i sintomi più comuni figurano: - bruciore - formicolio e intorpidimento lungo il braccio, la mano e le dita - debolezza muscolare alla mano
Tra le cause più frequenti si trovano: - Lesioni traumatiche - Difetti anatomici - Tumori che premono sui nervi - Postura scorretta che induce una compressione dei nervi - Gravidanza - Pratica di movimenti e attività ripetitive di braccia e spalle per ragioni sportive o professionali
La sindrome dello stretto toracico è più comune nelle donne, con un esordio che in genere si colloca tra i 20 e i 50 anni di età. La maggior parte dei pazienti destinata ad una completa risoluzione mediante l'attività fisica mirata. Un massoterapista esperto potrà sviluppare un piano di trattamento personalizzato per soddisfare le esigenze individuali del paziente. Può aiutare a ridurre il dolore, migliorare la mobilità articolare e ripristinare l'equilibrio muscolare e pasturale.

DISFUNZIONE ATM

L'articolazione temporo-mandibolare (ATM) è l'articolazione che collega la mandibola all'osso temporale del cranio. Questa articolazione consente i movimenti necessari per masticare e parlare. Le disfunzioni dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) possono manifestarsi con una serie di sintomi, tra cui:
1- Dolore o disagio nella zona dell'orecchio, della mandibola o del viso.
2- Dolore durante la masticazione o il parlare.
3- Difficoltà nell'aprire o chiudere completamente la bocca.
4- Click della mascella durante i movimenti.
5- Blocco temporaneo della mandibola, con difficoltà ad aprirla o chiuderla.
6- Mal di testa.
7- Tensioni al collo o alle spalle.
8- Dolore alle tempie o alla zona attorno agli occhi.
9- Sensazione di orecchio otturato o acufeni (ronzii o fischi nelle orecchie).
È importante consultare un medico o un dentista specializzato in disturbi dell'ATM per una valutazione accurata.

DIFFERENZA TRA SCOLIOSI E ATTEGGIAMENTO SCOLIOTICO

La scoliosi e l'atteggiamento scoliotico sono due condizioni diverse, ma correlate che coinvolgono la colonna vertebrale.
Scoliosi: la scoliosi è una deformità strutturale della colonna vertebrale, in cui si verifica una curvatura laterale della colonna, spesso con rotazione delle vertebre. Può essere causata da diverse condizioni, come malformazioni congenite o idiopatiche (senza una causa specifica identificabile). Questa curvatura laterale è solitamente misurata attraverso una radiografia.
Atteggiamento scoliotico: l'atteggiamento scoliotico, invece, è una condizione posturale temporanea in cui la colonna vertebrale appare curva, ma senza deformità strutturale permanente. Può essere causato da posture scorrette, squilibri muscolari o asimmetrie nel corpo, ma la colonna vertebrale torna alla sua forma normale quando si corregge la postura o si adottano adeguate terapie.
In sintesi, mentre la scoliosi è una vera e propria curvatura permanente della colonna, l'atteggiamento scoliotico è una postura temporanea che può essere corretta con opportuni interventi. Tuttavia, entrambe richiedono attenzione e, se necessario, un consulto medico specialistico per una corretta diagnosi e gestione.

FAT WALLET SYNDROME

Cosa può accadere se il tuo portafoglio è nella tasca posteriore dei pantaloni? Il tuo nervo sciatico potrebbe subire una compressione con comparsa di sintomi fastidiosi.
Accade perché ogni volta che ti siedi comprimi l’area percorsa dal nervo sciatico e a lungo andare crei uno spasmo del muscolo piriforme che porta ad irritazione del nervo. La soluzione è quella di spostare il portafoglio in un’altra posizione che non sia la tasca posteriore.

COLPO DI FRUSTA

Il colpo di frusta è un trauma comune che colpisce la colonna vertebrale. Si verifica spesso a seguito di collisioni anteriori o laterali, come incidenti automobilistici o traumi sportivi. Non è limitato solo agli incidenti automobilistici, ma può verificarsi anche in altri eventi traumatici come cadute, scivolamenti su superfici ghiacciate o attività sportive. I sintomi del colpo di frusta possono variare a seconda della gravità dell'incidente, dell'età del paziente e delle condizioni osteo-articolari.
1- Il massoterapista valuta la mobilità e la funzionalità delle strutture muscolo-
scheletriche coinvolte nel colpo di frusta, concentrandosi sulle possibili tensioni muscolari, sulle disfunzioni articolari e sulle restrizioni del movimento.
2- Può utilizzare le manipolazioni cranio-sacrali delicate possono essere utilizzate per ristabilire l'equilibrio e la mobilità.
3- La trazione della cintura di sicurezza durante un colpo di frusta può influire sulla mobilità delle spalle e delle costole. Il massoterapista identifica eventuali disfunzioni o tensioni e utilizzare tecniche specitiche per ripristinare la mobilità e alleviare il dolore.
4- Il colpo di frusta può influire anche sui visceri, che possono subire tensioni e restrizioni a causa dell'evento traumatico. Il massoterapista utilizza manipolazioni viscerali per favorire il movimento corretto dei visceri e ripristinare l'equilibrio all'interno del sistema viscerale.

PIEDE PIATTO

Il piede piatto si verifica quando l'arco longitudinale del piede si affloscia e tocca il terreno durante la deambulazione causando dolore, instabilità e limitazioni funzionali. Il trattamento tradizionale di solito comprende l'uso di solette ortopediche, mentre la massoterapia può contribuire al benessere generale del piede.
In che modo?
La massoterapia valuta anche le strutture anatomiche correlate, come le caviglie, le ginocchia, le anche e la colonna vertebrale.
L'obiettivo è identificare le cause, lavorando per ripristinare l'equilibrio e la funzionalità ottimale del piede e delle strutture adiacenti.
Quali sono i benefici?
1- Riduzione del dolore attraverso il rilascio delle tensioni muscolari e la riduzione delle restrizioni articolari.
2- Miglioramento della funzionalità durante la deambulazione.
3- Prevenzione delle complicazioni a lungo termine come l'instabilità articolare, le lesioni muscolari o l'alterazione della biomeccanica del piede.
4- Approccio personalizzato per affrontare le specifiche esigenze del caso da trattare.

S.O.S. RESPIRAZIONE

Soffri di problemi respiratori?
La massoterapia può aiutarti a respirare meglio!
La massoterapia può essere utile nel trattamento di problemi respiratori, come l'asma, la bronchite e la sinusite attraverso la manipolazione delle strutture anatomiche coinvolte nel processo respiratorio, come il diaframma, le coste e i muscoli del collo.
Uno dei principali modi in cui la massoterapia può aiutare è attraverso la manipolazione del diaframma. La tensione muscolare nel diaframma può limitare la capacità di respirare profondamente e causare problemi respiratori. Inoltre può aiutare a aumentare la capacità polmonare e migliorare la respirazione.
La massoterapia può anche essere utile nel trattamento di problemi respiratori legati ai seni paranasali e alla congestione nasale. La manipolazione delle strutture anatomiche coinvolte nel processo respiratorio può aiutare a ridurre la congestione nasale e migliorare il drenaggio dei seni paranasali, alleviando così i problemi respiratori.
Inoltre, riduce la tensione muscolare nel collo, migliorando la funzione dei muscoli respiratori e facilitando la respirazione. Questo è particolarmente utile per le persone che soffrono di problemi respiratori legati alla postura, come la sindrome da iperventilazione.

ERNIA AL DISCO

Le cause dell’ernia al disco possono includere traumi sportivi, incidenti, sedentarietà e invecchiamento, che possono alterare la capacità dei dischi intervertebrali di ammortizzare e distribuire le sollecitazioni alla colonna vertebrale.
I sintomi che possono indicare la presenza di un’ernia del disco includono il dolore alla schiena accompagnato da infiammazione, la sciatalgia, l’intorpidimento o la debolezza, e il dolore alla gamba che peggiora quando si è seduti. La rottura del disco può causare la fuoriuscita del nucleo polposo e la conseguente compressione delle radici nervose, causando infiammazione e dolore.
Il massoterapista può intervenire per gestire il dolore acuto causato dall’ernia del disco utilizzando tecniche osteopatie non invasive, efficaci e indolori. Il trattamento massoterapista può migliorare il microcircolo e stimolare i processi antinfiammatori, alleviare le tensioni, ripristinare la mobilità e favorire il recupero funzionale.
Prima di sottoporsi a qualsiasi trattamento, è importante che un medico specialista escluda la necessità di un intervento chirurgico e suggerisca un approccio conservativo per le ernie di media entità, come la massoterapia e le terapie fisiche. Tuttavia, il trattamento massoterapista da solo potrebbe non essere sufficiente e si consiglia di seguire percorsi di rieducazione e ginnastica pasturale per evitare recidive.

POSTURA CORRETTA

Assumere una postura corretta è fondamentale per mantenere un equilibrio sano e prevenire il sovraccarico del nostro sistema muscolo-scheletrico. Il mantenimento di una postura scorretta può causare danni a lungo termine, tra cui affaticamento e persino la deformazione della colonna vertebrale.
- L'uso di sedie e scrivanie regolate in modo errato
- La mancanza di esercizio fisico regolare
- L'uso di zaini o borse pesanti
- L'assunzione di posture inadeguate durante lo studio o la visione della televisione possono influire negativamente sulla salute dei muscoli e dello scheletro.
Le conseguenze di questo comportamento sbagliato?
- Nausea
- Mal di testa
- Dolori muscolari
- Problemi respiratori
- Problemi alla vista
L'intervento del massoterapista mira a individuare la causa delle disfunzioni posturali, per aiutare il paziente a riacquistare la piena funzionalità della parte del corpo interessata. La valutazione massoterapista inizia con l'analisi posturale e la valutazione palpatoria dei tessuti per identificare quali parti del corpo sono coinvolte. Una volta identificati i fattori scatenanti delle disfunzioni posturali, il massoterapista passa al trattamento manuale massoterapeutico per ripristinare la mobilità delle zone interessate.

LE CICATRICI

La formazione di una cicatrice può influire sul funzionamento del sistema muscolo-scheletrico. Vediamo degli esempi:
-Le cicatrici sul collo possono influenzare la mobilità della testa e del collo.
-Le cicatrici sull’addome possono avere delle ripercussioni sulla respirazione e sulla digestione.
-Le cicatrici sulle gambe possono dare delle conseguenze sulla capacità di camminare. Possono causare dolore cronico e ipersensibilità nei tessuti circostanti.
-Le cicatrici che si formano sui nervi possono essere causa di dolore intenso e sensazione di formicolio o intorpidimento nella zona interessata. Possono creare problemi al sistema linfatico causando edemi e gonfiori nella zona interessata.
Cosa fare in questi casi?
Durante aka fase iniziale della guarigione il massoterapista può utilizzare tecniche di mobilizzazione e di drenaggio linfatico per ridurre l’infiammazione e il gonfiore, stimolare la guarigione e la rigenerazione dei tessuti. Alla fase successiva, può utilizzare tecniche di stretching e di mobilizzazione per rompere eventuali aderenze che si sono formate tra i tessuti circostanti e la cicatrice. Questo aiuterà a ripristinare il normale movimento e la flessibilità della zona.
Il massoterapista può utilizzare anche tecniche di riallineamento postulare per correggere eventuali squilibri muscolari o postulai che possono essere stati causati dalla cicatrice.

DIAFRAMMA


Il diaframma è un muscolo a forma di cupola situato sotto i polmoni, che separa il torace dall'addome e svolge un ruolo cruciale nella respirazione.
Il diaframma, però, svolge anche altre funzioni importanti per il nostro  benessere.
Vuoi sapere quali sono?
1- POSTURA: un diaframma forte e tonico aiuta a mantenere una postura eretta e corretta. Al contrario, un diaframma debole o teso può causare una postura curva e sbilanciata.
2- DIGESTIONE: aiuta a regolare il flusso sanguigno tra il torace e l’addome e può influenzare la digestione.
3- CIRCOLAZIONE: influenza la circolazione sanguigna poiché, durante la respirazione, il suo movimento aiuta a spostare il sangue nelle vene e negli organi addominali.
4- SUPPORTO EMOTIVO: il diaframma può essere influenzato dallo stress, dall’ansia e dalle emozioni. Respirare profondamente e in modo consapevole può aiutare a ridurre lo stress e migliorare la stabilità emotiva.
5- PRESTAZIONE ATLETICA: una respirazione efficace può aiutare a migliorare la resistenza e l’efficienza del corpo durante l’attività fisica.

TUNNEL CARPALE

La massoterapia è un'opzione terapeutica efficace per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita delle persone affette dal tunnel carpale.
I sintomi possono includere
- Formicolio
- Intorpidimento
- Dolore e debolezza nella mano, nel polso e nell'avambraccio.
Questa condizione si verifica quando il nervo mediano, che attraversa il polso, viene compresso a causa della pressione eccessiva sui tessuti circostanti.
La massoterapia può identificare le cause sottostanti della compressione del nervo mediano e lavorerà per ridurre la pressione sui tessuti circostanti.
Quali sono le tecniche più utilizzate in questo caso?
- Mobilizzazione articolare per ripristinare il movimento delle articolazioni del polso e dell'avambraccio.
- Tecniche di stretching utili per allungare i muscoli dell'avambraccio e della mano, riducendo la tensione sui tessuti circostanti.
- Massaggio per ridurre la tensione muscolare e migliorare la circolazione sanguigna nella zona interessata.
- Manipolazione dei tessuti molli per rilassare quelli circostanti il nervo mediano, riducendo la pressione sulla zona interessata.
- Esercizi specifici per aiutare a rafforzare i muscoli dell'avambraccio e della mano e migliorarne la mobilità articolare.
La massoterpaia può essere utilizzata come parte di un programma di trattamento integrato, che può includere altre terapie come la fisioterapia, la terapia occupazionale e l'uso di tutori per il polso.

STRESS

Lo stress è una condizione sempre più diffusa nella società moderna e può avere effetti negativi sulla salute fisica e mentale, come:
- Aumento della pressione sanguigna
- Riduzione del sistema immunitario
- Infiammazione cronica
- Rischio di malattie cardiache
- Diabete
Per gestire lo stress esistono diverse strategie efficaci:
- Esercizio fisico regolare
- Meditazione
- Yoga
- Tutte le attività che favoriscono il rilassamento
- Massoterapia

CEFALEE

La cefalea è un disturbo comune che può essere causato da una vasta gamma di fattori. Esistono diversi tipi di cefalee, ognuno con sintomi e cause specifiche.

CEFALEA TENSIVA
-è il tipo più comune di mal di testa.
-può essere causato da: stress, tensione muscolare, cattiva postura
-si manifesta con dolore sordo e continuo
-può durare da alcune ore a diversi giorni

EMICRANIA
-può essere causato da: stress, alimentazione, cambiamenti ormonali, genetica
-sii manifesta con dolore pulsante intenso, accompagnato da nausea, vomito, sensibilità alla luce e ai suoni.

CEFALEA A GRAPPOLO
-mal di testa intenso che colpisce soprattutto gli uomini.
-si manifesta con dolore intenso e lancinante, accompagnato da occhi rossi, lacrimazione e naso che cola.
-può durare da pochi minuti a diverse ore e si presenta spesso a intervalli regolari.

CEFALEA DA SINUSITE
-è causata da un'infiammazione dei seni paranasali.
-si manifesta con un dolore sordo e continuo localizzato nella regione frontale o mascellare, accompagnato da congestione nasale, tosse e febbre.
-può essere causata da allergie, infezioni batteriche o virali.

COME PUÓ AIUTARE LA MASSOTERAPIA?
Il trattamento può includere una serie di tecniche, come la mobilizzazione articolare, la manipolazione delle vertebre cervicali, la terapia cranio-sacrale e l'uso di tecniche di rilassamento muscolare.

FASI TRATTAMENTO

1- VALUTAZIONE INIZIALE
Consiste in un colloquio tra paziente e massoterapista che ha lo scopo di:
- valutare la storia clinica del paziente
- sapere il motivo del consulto
- conoscere sintomi e patologie
Questo serve per avere un quadro generale della situazione ed escludere eventuali controindicazioni al trattamento. È una fase molto importante necessaria per lavorare in sicurezza con il paziente.
2- VALUTAZIONE PASTURALE
Questa fase serve per valutare la colonna vertebrale. Il massoterapista osserva la postura adottata dal paziente in piedi per valutare le aree di sovraccarico ed eventuali funzionalità alterate. Il massoterapista può richiedere di eseguire alcuni movimenti per esaminare la funzionalità delle articolazioni e individuare le aree in cui la mobilità è ridotta.
3- TEST DI MOBILITÀ
I test di mobilità massoterapeutici servono per individuare le disfunzioni dei settori muscolo-scheletrici che causano dolore e riducono la mobilità.
4- DIAGNOSI
L’esito dei test permette al massoterapista di elaborare la diagnosi e di individuare la terapia corretta per trattare quella problematica. Se il massoterapista ha bisogno di ulteriori informazioni, può richiedere il parere di altri specialisti.
5- TRATTAMENTO MASSOTERAPISTA
Il trattamento manipolativo massoterapista consiste in una serie di tecniche manuali che hanno lo scopo di ripristinare la mobilità di muscoli, articolazioni e tessuti eliminando tensioni e contratture muscolari. Il massoterapista decidi quali manovre utilizzare in base al piano di trattamento scelto e ai dati clinici raccolti durante la valutazione iniziale.

ANSIA

La massoterapia può aiutare e riequilibrare il sistema nervoso, spesso associato al livello d'ansia.
- Disturbi del sonno
-Problemi di respirazione
-Attacchi di panico

Possono essere curati grazie a questa tecnica alternativa manuale.

L’ansia è una condizione mentale comune caratterizzata da preoccupazione e paura.
Lo stress produce il cortisone che, a lungo termine, porta ad uno stato di disequilibrio del corpo e della mente.
Quali sono i benefici che il massoterapista può dare contro lo stress?
1- DOLORI MUSCOLARI:
lavora sul detensionamento in modo da ridurre i dolori muscolari
2- PROBLEMI POSTURALI
riequilibra tutti gli schemi postulai persi durante il periodo di stress
3- RESPIRAZIONE:
lavora sul diaframma per sciogliere tensioni e garantire una respirazione profonda e regolare
4- PROBLEMI VISCERALI:
rimuove i blocchi dell’intestino e aiuta l’equilibrio addominale
Non solo… la massoterapia può essere un’ottima alternativa per coloro che soffrono di ansia e vogliono evitare l’uso di farmaci

MASSOTERAPIA SPORTIVA

Lo sai che la massoterapia è un aiuto prezioso per gli sportivi?
Grazie al trattamento manipolativo può comprendere quale parte del corpo sta funzionando male e agire in modo da ripristinare la sua guarigione.
In quale modo il massoterapista può aiutare chi pratica sport?
1- PALLAVOLO/ PALLACANESTRO
Chi pratica questo sport soffre spesso di dolori alla spalla dominante dovuti a movimenti ripetuti come schiacciate o b attutò che provocano un uso eccessivo dell’articolazione. Il massoterapista può ripristinare il corretto equilibrio della spalla, oltre a curare problemi comuni come mal di schiena, cervicale, distorsione e contratture.
2- CICLISMO
Il massoterapista deve aiutare l’atleta a prevenire microtraumi dovuti al movimento ciclico ripetitivo, oltre a stimolare la capacità di recupero dell’atleta.
3- CALCIO
Pubalgie, lesioni muscolari e lombalgia sono problematiche comuni nei calciatori. Il massoterapista può aiutare a prevenire traumi e a ripristinare dei tessuti e le componenti elastiche a livello muscolare e fasciale.
4- TENNIS
Il massoterapista può intervenire mantenendo l’equilibrio e l’elasticità muscolare per prevenire le lesioni e gestire tutte le problematiche che possono insorgere durante un incontro.

5 DISTURBI COMUNI DA CURARE CON LA MASSOTERAPIA

La massoterapia è un trattamento alternativo sicuro che permette di risolvere in maniera non invasiva alcuni dei disturbi più comuni.
1- DOLORE ALLE ARTICOLAZIONI:
La massoterapia può agire per alleviare artrite e ertosi migliorando la mobilità o riducendone il dolore
2- MAL DI SCHIENA
Il massoterapista aiuta a migliorare la postura e a ridurre il dolore alla schiena spesso dovuto a posture scorrette che manteniamo per un periodo prolungato
3- STRESS E ANSIA
Il massoterapista aiuta a ridurre stress e ansia grazie alla manipolazione dei tessuti molli. Migliora il flusso del sangue e dell’ossigeno e riduce i livelli di stress
4- PROBLEMI DI DIGESTIONE
Come reflusso acido o stitichezza vengono trattati dal massoterapista attraverso la manipolazione manuale
5- MAL DI TESTA
Grazie alla manipolazione manuale di testa, collo e mascella il massoterapista può aiutarti a ridurre il dolore e a migliorare la mobilità.

MASSOTERAPISTA E PAZIENTE

Tra paziente e massoterapista che tipo di comunicazione dovrebbe esserci?
- Empatia
- Serenità
- Comprensione

Queste sono solo alcune delle caratteristiche fondamentali di una comunicazione efficace.
- Il massoterapista è in grado di comunicare in modo chiaro e trasparente con i pazienti per comprendere le loro esigenze e fornire il trattamento più appropriato.
- Ascolta attentamente i pazienti e risponde alle loro domande in modo da tranquillizzarli.
- È importante che il massoterapista spieghi con chiarezza i vari trattamenti che propone, i loro benefici o eventuali effetti collaterali.
- L’empatia e la comprensione sono doti fondamentali, soprattutto davanti a pazienti particolarmente ansiosi, per poterli mettere a proprio agio.
- Durante il trattamento è importante che il professionista fornisca al paziente istruzioni chiare e semplici in modo che possa eseguire semplici esercizi di mantenimento anche a casa.
- Infine è importante che il massoterapista mantenga una comunicazione continua con il paziente per monitorare i progressi e dimostrare la sua disponibilità.

VERTIGINI

Le vertigini sono un disturbo caratterizzato dalla sensazione che l'ambiente intorno si muova e giri intorno alla persona.
-La causa primaria della vertigine è la Vertigine Parossistica Posizionale Benigna, una patologia benigna che si verifica soprattutto negli anziani.
-La Labirintite è un’altra causa frequente e si verifica in seguito ad un’infezione virale o batterica.
-Altre cause di vertigini includono la sindrome di Méniere, la neuroni vestibolare e patologie del sistema nervoso centrale, come l’emicrania e la sclerosi multipla.
-I sintomi delle vertigini possono includere mal di testa, senso di nausea, sudorazione, acufeni e malessere generale.
Non esiste una durata o una sintomatologia fisica, ma è fondamentale individuare le cause per curarle.
-La riabilitazione attraverso la massoterapia e la fisioterapia è tra le forme di trattamento più efficaci.
La riabilitazione vestibolare consiste in specifici esercizi volti al recupero dell’efficienza dell’equilibrio, in pazienti che soffrono di deficiti centrali o periferici.

-Durante la seduta vengono eseguiti specifici esercizi per il controllo pasturale e dinamico, nonché per il controllo oculomotorio.
La massoterapia si rivela particolarmente utile quando le vertigini sono scatenate dalla cervicale.

TERAPIA MIOFASCIALE

La terapia miofasciale è una tecnica di terapia manuale non invasiva che mira a liberare i tessuti muscolari e fasciali, cioè la membrana sottile che avvolge i muscoli, dalle tensioni e dalle aderenze che possono causare dolore e limitazioni di movimento.

Questa tecnica viene utilizzata per trattare una vasta gamma di problemi muscolo-scheletrici, tra cui

- dolore al collo
- dolore alla schiena
- dolore alle spalle
- dolore alle braccia, alle gambe e alle ginocchia.

Oggi, la terapia miofasciale viene praticata da una vasta gamma di professionisti della salute, tra cui fisioterapisti, massoterapisti, osteopati e chiropratici. La terapia può essere applicata manualmente o con l'uso di strumenti specializzati, come il rullo di schiuma o le palle da tennis.

Durante una sessione di terapia miofasciale, il terapista utilizzerà una varietà di tecniche per rilasciare la tensione e le aderenze nei tessuti muscolari e fasciali.

Queste tecniche possono includere:
- Massaggio profondo per aiutare a sciogliere le tensioni e ad alleviare il dolore.
- Stretching miofasciale che includono tecniche specifiche per allungare i tessuti muscolari e fasciali e migliorare la loro elasticità.
- Tecniche di mobilizzazione articolare per migliorare la mobilità delle articolazioni e ridurre il dolore.
- Tecniche di decompressione per ridurre la pressione sui tessuti muscolari e fasciali e aumentare la circolazione sanguigna.

OSTEOPOROSI SOMA-EMOZIONALE

La massoterapia soma-emozionale è una specializzazione della massoterapia che si concentra sul legame tra corpo e emozioni e ha un approccio più profondo rispetto a quello classico.

La tecnica di rilassamento sommato-emozionale, crea un rilassamento profondo dei tessuti con una riorganizzazione della struttura e una variazione dell’intensità del dolore o del disagio, insieme a una nuova programmazione del proprio stato emotivo.
L’approccio in questo caso è più profondo rispetto a quello classico, in quanto mira a individuare il movimento emozionale alla radice della problematica, che ha portato il corpo a generare il sintomo.
La massoterapia soma-emozionale è una specializzazione della massoterapia che si concentra sul legame tra corpo e emozioni; riconosce che l’uomo è molto di più di quanto si è sempre pensato e che emozioni e fisicità sono strettamente legate tra loro.
Espressioni del viso, gesti. Posture e tono di voce sono il risultato di esperienze emotive, e il corpo esprime il movimento emozionale in termini quantitativi e qualitativi.
I tessuti e gli organi del corpo sono in grado di memorizzare la variazione di frequenza emozionale, e quando l’emozione diventa eccessiva per una determinata struttura, il corpo registra questa variazione come “trauma” e lo fissa nel tessuto o nell’organo corrispondente, contribuendo alla comparsa di sintomi.

SENESCENZA

La senescenza è un processo naturale di invecchiamento che coinvolge il corpo e la mente.

COME PUÓ AIUTARE IN QUESTI CASI LA MASSOTERAPIA?

-La senescenza è un processo naturale di invecchiamento che coinvolge il corpo e la mente.

-Con l'avanzare dell'età, il corpo subisce una serie di cambiamenti che possono causare problemi fisici e psicologici.

-Uno degli aspetti principali della senescenza è la perdita di elasticità e flessibilità dei tessuti, comprese le ossa, i muscoli, i tendini e i legamenti. Questo può causare problemi come dolori articolari, rigidità muscolare e riduzione della mobilità.

IN QUESTI CASI LA MASSOTERAPIA:

-Allevia i problemi legati alla senescenza e aiuta a ridurre il dolore e migliorare la funzionalità.

-Aiuta a migliorare la postura e l'equilibrio per evitare cadute e infortuni.

-Riduce lo stress e migliora la circolazione sanguigna.

MASSOTERAPIA GERIATRICA

La massoterapia geriatrica è una forma di terapia manuale che si concentra sul miglioramento della salute e del benessere delle persone anziane attraverso l'uso di tecniche di manipolazione massoterapica.

Quali sono i suoi 5 principali vantaggi?

ALLEVIA IL DOLORE
Causato da problemi muscolo-scheletrici come l'artrite, le lesioni e le disfunzioni vertebrali.

FAVORISCE IL BENESSERE MENTALE
-Aiuta a ridurre lo stress e l’ansia
-Migliora l’umore
-Promuove il benessere psicologico

MIGLIORA LA FUNZIONE DEL SISTEMA NERVOSO
Importante per il controllo del movimento e la coordinazione muscolare. Questo può aiutare gli anziani a mantenere la loro capacità di muoversi e di svolgere attività quotidiane.

FAVORISCE LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA e la funzione cardiaca, riducendo il rischio di malattie cardiache e di ictus.

PROMUOVE L'AUTONOMIA
Aiuta gli anziani a mantenere la loro autonomia e la loro capacità di svolgere le attività quotidiane, riducendo la necessità di assistenza domiciliare o di cure a lungo termine.

ADOLESCENZA

MASSOTERAPIA E ADOLESCENZA

La massoterapia può rivelarsi un'ottima scelta per curare le problematiche che si sviluppano negli adolescenti durante il periodo della pubertà.

Gli adolescenti durantela pubertà subiscono grandi cambiamenti fisici e ormonali che possono generare una serie di problematiche.
LA MASSOTERAPIA IN QUESTO CASO PUÓ RIVELARSI UN OTTIMO AIUTO!

La massoterapia può aiutare a trattare disturbi legati alla postura e al mal di schiena a seguito dell'attività sedentaria e all'uso prolungato di dispositivi elettronici

NON SOLO!
Il massoterapista può aiutare a ristabilire l'equilibrio e la funzionalità del corpo migliorando lo stato di benessere generale.

In caso di infortunio sportivo, il massoterapista può aiutare nel recupero fisico a causa di lesioni muscolari, articolari e tendinee.

La massoterapia, quindi, è consigliata in generale per curare i disturbi tipici dell'adolescenza in modo naturale e per migliorare lo stato di salute generale

GRAVIDANZA

La gravidanza è un momento delicato dove il corpo subisce numerose trasformazioni per accogliere il feto.

È importante, quindi, prendersene cura per affrontare il periodo della gestazione in modo sereno e prepararsi al parto nel migliore dei modi.

Scopri come la massoterapia può essere utile:

La massoterapia in gravidanza può essere utile per prevenire i disturbi che si manifestano di solito durante la gestazione.

-I disturbi più comuni che possono essere trattati sono:
-Disfunzioni della colonna vertebrale
-Mal di schiena
-Dolore e gonfiore alle gambe

Per agevolare il parto, il massoterapista si concentra anche:
-sulla corretta postura della madre
-sul corretto allineamento delle pelvi e del bacino

Per questo motivo vengono utilizzate tecniche delicate e non invasive, ad esempio IL MASSAGGIO DOLCE E LO STRETCHING.

Prima di intraprendere qualsiasi percorso, consulta sempre il tuo ginecologo!

10 BUONI MOTIVI PER CURARSI CON LA MASSOTERAPIA

10 BUONI MOTIVI PER CURARSI CON LA MASSOTERAPIA: NON LI CONOSCI?

Eccoli!

-ALTA PERCENTUALE DI SUCCESSO:
Gli studi hanno dimostrato che il trattamento massoterapico ha un’alta probabilità di successo, fino all’80%, per diverse problematiche, tra cui dolori alla schiena, disfunzioni muscolo scheletriche e tensioni croniche.

-SI SVOLGE IN CICLI DI POCHE SEDUTE
Il paziente può sentire i primi benefici dopo poche sedute. È bene ricordare che non esiste un numero prestabilito di incontri in quanto la durata del percorso terapeutico dipende da come reagisce il corpo alle cure.

-GARANTISCE RISULTATI STABILI
Diversi studi hanno dimostrato che i miglioramenti fisici dopo un trattamento massoterapico possono durare settimane o addirittura mesi.

-È ALLA PORTATA DI TUTTI
Ci sono diversi fattori che possono influire sul costo finale, ma la media nazionale è stimata tra i 50 e i 90 euro.

-NON È RISCHIOSA

-NON È DOLORO

-PUÒ ESSERE PRATICATA SU CHIUNQUE
Il massoterapista si basa su trattamenti manuali non invasivi e delicati. Proprio per queste sue peculiarità può essere praticata su chiunque: neonati, giovani, adulti, senior.

-È EFFICACE CONTRO IL DOLORE
Il massoterapista è efficace per risolvere numerose problematiche legate all’apparato muscolare e scheletrico. Già dalle prime sedute è possibile notare un miglioramento e un’attenuazione del dolore.

-NON SI LIMITA A CURARE IL SINTOMO, MA RISALE ALLA CAUSA
Il massoterapista più attento non cura solo il sintomo, ma la causa del dolore che può trovarsi anche lontano dalla zona dolorosa. Ricerca quindi gli squilibri che portano alla manifestazione della problematica.

-SI BASA SU PROVE SCIENTIFICHE AMPIAMENTE DIMOSTRATE
La massoterapia è riconosciuta come una forma di terapia manuale e si può praticare solo dopo aver studiato e conseguito un titolo di studio abilitante.

QUANTO TEMPO OCCORRE PER I RISULTATI?

QUANTO TEMPO OCCORRE PER VEDERE I RISULTATI?

Di solito dipende dalla natura e dalla gravità del problema di salute del paziente.

In generale, molte persone notano un miglioramento dei sintomi dopo una o due sessioni di massoterapia; tuttavia, potrebbero essere necessarie diverse sessioni di trattamento.

È importante sottolineare che ogni paziente è unico e il tempo necessario per vedere i risultati del trattamento massoterapico può variare da persona a persona. Il professionista sanitario qualificato che esegue il trattamento dovrebbe essere in grado di fornire una stima indicativa del tempo necessario per i risultati del trattamento per il particolare problema di salute del paziente.

MUSCOLO PIÙ FORTE E FLESSIBILE

Sai qual è il muscolo più flessibile del nostro corpo? LA LINGUA???
La lingua è composta da numerosi muscoli che si intrecciano e si sovrappongono per creare una massa muscolare altamente complessa e flessibile.
Perchè è così flessibile e forte?
La lingua è composta da numerosi muscoli che si intrecciano per creare una massa muscolare altamente complessa e flessibile.
La lingua ha anche una forte capacità di adattarsi e di sviluppare nuove abilità motorie, come nel caso in cui si impara una nuova lingua.
Ma quali sono le prove che la lingua è il muscolo più forte del mondo?
La risposta è nella sua capacità di sostenere grandi carichi di peso.
Una ricerca ha dimostrato che la lingua può sostenere un peso fino a 12,3 Kg senza subire alcun danno. Inoltre, quando si mastica, può esercitare una pressione sulla mascella superiore fino ai 25 chili!

MONOPATTINO

L'uso prolungato del monopattino può causare tensioni muscolari. 

Sia nella parte inferiore del corpo, come arti e glutei, a causa dell'impegno costante richiesto per mantenere l'equilibrio e/o spingere il monopattino. 

Sia nella parte superiore del corpo, infatti gli arti superiori e le spalle possono subire tensioni dovute al controllo del manubrio e al mantenimento della stabilità, che possono inoltre ripercuotersi sulla cervicale e sul plesso brachiale, provocando formicolii e parestesie alle mani.

È importante fare pause regolari, eseguire esercizi di allungamento e utilizzare una postura corretta per ridurre il rischio di tensioni e affaticamento muscolare e articolare.

Ricordati sempre di indossare il casco e le protezioni opportune!

I professionisti presenti su Massoterapisti.it saranno in grado di trattare al meglio qualsiasi tensione causata dall'utilizzo eccessivo del monopattino!

DISTURBI DEL SONNO

Il sonno è un bisogno biologico fondamentale per il nostro organismo.

Durante il riposo notturno, il cervello elabora le informazioni accumulate durante il giorno, mentre il corpo e la mente si rigenerano, favorendo un miglior stato di benessere generale.

Tuttavia, la presenza di disturbi del sonno può compromettere questo processo.

La massoterapia, permettendo il rilassamento totale a livello psicofisico, può rappresentare un valido aiuto per curare i disturbi del sonno.

OSGOOD-SCHLATTER

La sindrome di Osgood-Schlatter è la causa più comune del dolore al ginocchio negli adolescenti che fanno sport.
Colpisce prevalentemente nella fase adolescenziale soprattutto i maschi compresi tra i 10 e i 16 anni.

Esistono più fattori che possono essere favorevoli per l’insorgere di questa patologia:
-Stress meccanici sulla zona interessata, dove c’è l’ancoraggio del tendine rotule;
-Predisposizione

Solitamente si manifesta con:
-Dolore al ginocchio, che aumenta dopo l’attività fisica, si riduce dopo l’interruzione e migliora col riposo;
-Gonfiore calore al ginocchio;
-Alla RX si n ota la comparsa di una protuberanza sotto al ginocchio;
-A volte la sporgenza è visibile anche ad occhio nudo.

Il morbo di Osgood-Schlatter è una patologia benigna che di solito guarisce spontaneamente anche nell’arco di due anni.
Per controllare il dolore spesso si consiglia il riposo assoluto e il ghiaccio nella zona dolente.
Per completare il trattamento è necessaria anche della terapia manuale che sarà mirata all’allungamento di alcuni distretti muscolari e al rinforzo di altri.

MASSOTERAPIA NEONATALE

La massoterapia pediatrica si concentra sui bambini fin dai loro primi giorni di vita e mira a prevenire o risolvere disturbi comuni come coliche gassose, reflusso gastroesofageo del neonato, plagiocefalia posizionale, torcicollo biogeno ne piede torto congenito.
Inoltre, accompagna i bambini nel loro miglior sviluppo motorio e pasturale, mese dopo mese, anno dopo anno.

Le tecniche utilizzate nella massoterapia pediatrica sono delicate ed efficaci e agiscono solo sistema muscolo-scheletrico e viscerale.
Questa terapia è considerata preventiva, in quanto permette di intercettare contratture e rigidità articolari che, se non trattate, potrebbero portare a problemi più gravi nel tempo.

Durante la gravidanza o il parto, un posizionamento scorretto del neonato può causare problemi come contratture e rigidità articolari, che non sempre vengono immediatamente identificati.
La massoterapia pediatrica può risolvere questi problemi in modo tempestivo, evitando complicazioni future.

La massoterapia pediatrica, quindi, può aiutare i bambini a raggiungere il loro pieno potenziale motorio e pasturale. Se si desidera prevenire o risolvere disturbi comuni questo trattamento può essere una scelta efficace e sicura.

POLLICE DELLO SCIATORE

Il pollice dello sciatore, noto anche come pollice iperesteso o "gamekeeper's thumb", è una lesione comune che colpisce gli atleti, in particolare coloro che praticano sport che coinvolgono il movimento del pollice, come lo sci. 

Questa condizione si verifica quando il legamento collaterale ulnare del pollice viene danneggiato o strappato, causando dolore, instabilità e limitazione del movimento. 

La massoterapia offre un approccio naturale e mirato per il recupero e il ripristino della funzionalità del pollice. 

Quale?

Vediamolo insieme

1)Effettua una valutazione approfondita per ottenere una diagnosi accurata in modo da poter sviluppare un piano di trattamento personalizzato.

2)Lavora per ripristinare la mobilità articolare del pollice e delle ossa circostanti. Attraverso manipolazioni dolci e precise, la massoterapia può contribuire a riposizionare correttamente il pollice e favorire la guarigione del legamento danneggiato.

3)Utilizza esercizi terapeutici e tecniche di riequilibrio muscolare per migliorare la stabilità del pollice e prevenire esercizi di rafforzamento, stretching e tecniche di stabilizzazione per i muscoli e i legamenti del pollice

ALLUCE VALGO

L'alluce valgo è una condizione dolorosa che colpisce il piede, caratterizzata da una deviazione dell'alluce verso le altre dita del piede e la formazione di un rigonfiamento osseo sulla base dell'alluce. Questa patologia può causare disagio, dolore e difficoltà nella deambulazione. 

COME INTERVIENE IL MASSOTERAPISTA IN QUESTO CASO?

Vediamolo insieme!

1)Procede con una valutazione completa del piede, dell’articolazione dell’alluce e delle strutture adiacenti per identificare le cause sottostanti dell’alluce valgo e sviluppare un piano di trattamento personalizzato.

2)Lavora per ripristinare la mobilità articolare dell’alluce e delle ossa circostanti. Attraverso manipolazioni dolci, può contribuire a riallineare l’alluce, riducendo la deviazione e alleviando la pressione sulla zona interessata.

3)Suggerisce degli esercizi terapeutici e tecniche di riequilibrio muscolare per migliorare una maggiore deviazione dell’alluce e promuovere una postura corretta.

4)Fornisce consigli pratici sulle calzature più appropriate per ridurre lo stress sul piede e l’alluce.

OTITE INFANTILE

L’otite media è una patologia infiammatoria che colpisce spesso i bambini in età pediatrica, soprattutto tra i 6 mesi e i 6 anni, e coinvolge l’orecchio medio.
Può provocare dolore, diminuzione della percezione uditiva, senso di ovattamento, febbre, diarrea e vomito.

L’approccio classico è sicuramente quello medico allopatico tradizionale, legato principalmente all’uso di antibiotici e antipiretici, ma in alcuni casi anche la massoterapia, in modo complementare, si può rivelare efficace per ridurre la frequenza e l’intensità degli episodi di otite ricorrente.

In che cosa consiste la seduta massoterapica?

Il terapista valuterà e tratterà le strutture vicine, come ad esempio la mandibola e muscoli masticatori, ed agirà sul sistema venoso e linfatico per migliorare la funzionalità del sistema immunitario e prevenire così le infezioni future.

DISFUNZIONE SOMATICA

Sai cos'è la disfunzione somatica e che

conseguenze ha?

La disfunzione somatica rappresenta un'alterazione nella funzione, nella struttura o nell'integrazione delle componenti

somatiche del corpo.

Questa alterazione può essere causata da traumi, tensioni muscolari, squilibri posturali, restrizione del movimento o altri fattori.

La disfunzione somatica può manifestarsi come dolore, limitazione del movimento, rigidità o alterazioni della postura.

Può avere un impatto significativo sulla salute e sul benessere generale di una persona. Un'alterazione nella funzione o nella struttura di una parte del corpo può influire sulle capacità di movimento, sulla circolazione sanguigna, sulla comunicazione nervosa e sulla risposta del sistema immunitario.

I massoterapisti osservano attentamente la postura del paziente, si valuta la mobilità articolare e usano la palpazione delle strutture anatomiche per ricercare tensioni, restrizioni o altre anomalie.

Si cerca di comprendere la causa sottostante per sviluppare un piano terapeutico personalizzato che mira a ripristinare l'equilibrio e la funzionalità del corpo nel sul complesso.

MASSOTERAPIUA DOLCE

La massoterapia dolce è un approccio delicato e sottile utilizzato dai massoterapisti per ristabilire l'equilibrio e la salute del corpo. 

Questo metodo si concentra sulla valutazione e il trattamento delle tensioni e delle disfunzioni nel sistema cranio-sacrale. 

Su quali principi si basa?

1-L’autoregolazione del corpo ovvero riconosce che il corpo ha la capacità innata di guarire e di autoregolarsi. L’obbiettivo del massoterapista è quello di rimuovere gli ostacoli che impediscono al corpo di raggiungere il proprio equilibrio naturale.

2-Si concentra sul ritmo cranio-sacrale. Attraverso la palpazione delicata, il massoterapista valuta e facilita l’armonia di questo ritmo per migliorare la salute e il benessere.

3-Considera il corpo come un’unità interconnessa, dove le tensioni o le disfunzioni in una parte del corpo possono avere effetti a distanza. Il massoterapista valuta e tratta il corpo nel suo insieme, lavorando per ristabilire l’equilibrio globale.

QUALI BENEFICI OFFRE?

La massoterapia dolce può offrire diversi benefici per la salute e gol benessere complessivo:

1-Riduzione dello stress e del dolore

2-Miglioramento del sonno

3-Miglioramento del sistema immunitario

4-Promozione del benessere generale

MASSOTERAPIA RISORSA PER I MUSICISTI

I musicisti spesso si trovano ad affrontare sfide legate alla postura, alla tensione muscolare e alle lesioni, che possono influire sulla loro salute e sulle loro prestazioni.

ECCO COME LA MASSOTERAPIA PUÒ AIUTARE I MUSICISTI

1-I massoterapisti valutano la postura, l’allineamento del corpo e la biomeccanica specifica del musicista durante l’esecuzione. Questo permette di individuare eventuali squilibri, restrizioni o tensioni muscolari che possono influire sulla performance e sulla salute a lungo termine.

2-Attraverso tecniche manuali specifiche, i massoterapisti lavorano per ridurre la tensione muscolare e le restrizioni che possono limitare la libertà di movimento e causare dolore o disagio durante la pratica musicale.

3- I massoterapisti permettono al musicista di eseguire i movimenti richiesti dallo strumento in modo più fluido ed efficiente.

4-I massoterapisti possono lavorare sul sistema nervoso autonomo per aiutare il musicista a gestire lo stress, migliorare il rilassamento muscolare e favorire una migliore connessione mente-corpo durante l’esecuzione.

5-I massoterapisti possono fornire consigli sulla postura e sulle pratiche di auto-cura per evitare lesioni da sforzo ripetitivo. 

PROBLEMI FUNZIONALI E STRUTTURALI

I problemi funzionali si riferiscono a disfunzioni che riguardano principalmente il modo in cui il corpo si muove e funziona. Possono derivare da fattori come lo stress, le tensioni muscolari, gli squilibri posturali e le restrizioni del movimento.

Conseguenze:

-diminuzione della mobilità articolare

-cattiva circolazione

-riduzione della funzionalità dei tessuti molli circostanti

La massoterapia valuta i problemi funzionali attraverso una combinazione di osservazione, palpazione e test di movimento attraverso cui cerca di identificare aree di tensione, rigidità o limitazioni di movimento.

Le problematiche strutturali in massoterapia si riferiscono a alterazioni anatomiche o fisiche nelle strutture del corpo.

Possono includere:

- disallineamenti vertebrali

-deviazioni posturali

-deformità congenite

-lesioni specifiche

Le problematiche strutturali possono causare dolore, limitazione del movimento e compromettere la funzionalità del sistema muscolo-scheletrico. Nel valutare i problemi strutturali, il massoterapista eseguirà una serie di esami fisici, come test di mobilità articolare, valutazioni posturali e imaging medico, se necessario.

Riconoscere l'interazione tra questi due tipi di problematiche consente di  fornire un trattamento completo e personalizzato, mirato a ripristinare la salute e la funzionalità globale del paziente.

CORE STABILITY

La massoterapia può offrire diversi benefici per migliorare la core stability

La core stability è un elemento essenziale per il benessere e le prestazioni fisiche ottimali. Rappresenta il centro del corpo e include i muscoli dell'addome, della schiena, dei glutei e dei muscoli pelvici.

Una buona core stability è fondamentale per sostenere la postura corretta, favorire il movimento efficiente e prevenire lesioni.
La core stability si riferisce alla capacità dei muscoli del core di lavorare insieme per mantenere l'equilibrio e il controllo del corpo durante i movimenti e le attività quotidiane.
Una buona core stability implica il controllo attivo dei muscoli per stabilizzare la colonna vertebrale, migliorare l'equilibrio e generare forza e potenza per il movimento.

MASSOTERAPIA E CORE STABILITY: CHE RELAZIONE LI LEGA?
La massoterapia può offrire diversi benefici per migliorare la core stability:
1-miglioramento del controllo muscolare per ripristinare l'equilibrio e la coordinazione dei muscoli del core, migliorando il controllo e la stabilità durante i movimenti.
2-riduzione del dolore e delle tensioni consentendo un movimento più fluido e confortevole.
3-prevenzione delle lesioni in quanto i muscoli del core sono in grado di assorbire meglio le forze e sostenere la colonna vertebrale durante le attività fisiche.
4-miglioramento delle prestazioni sportive e della loro forza, potenza e stabilità egli atleti durante l'attività sportiva.

FRATTURE VERTEBRALI

FRATTURE VERTEBRALI: LA MASSOTERAPIA PUÒ SVOLGERE UN RUOLO COMPLEMENTARE NEL PROCESSO DI GUARIGIONE

Le fratture vertebrali si verificano quando una o più vertebre si rompono a causa di traumi, come incidenti, cadute o lesioni sportive. Queste fratture possono variare in gravità e possono causare dolore, deformità, limitazione della mobilità e disfunzione neurologica.

I massoterapisti lavorano in sinergia con altri professionisti sanitari per sviluppare un programma di guarigione personalizzato che miri a ripristinare la forza, la stabilità e la flessibilità del sistema muscolo-scheletrico.

L’integrazione della massoterapia nel trattamento delle fratture vertebrali può offrire diversi benefici ai pazienti:
-Alleviamento del dolore
-Miglioramenti della mobilità e della flessibilità muscolare facilitando il recupero della normale funzionalità
-Promozione della guarigione stimolando la circolazione sanguigna, riducendo l’infiammazione.
-Prevenzione delle complicazioni a lungo termine associate alle fratture vertebrali, come l’instabilità spinale o la disfunzione posturale.

SINDROME DEL PIRIFORME

SINDROME DEL PIRIFORME: COSA PUÒ FARE LA MASSOTERAPIA

La sindrome del muscolo piriforme è un disturbo neuromuscolare causato dalla compressione o irritazione del nervo sciatico da parte del muscolo piriforme, situato nella regione glutea. 

Le cause più comuni di questa sindrome sono traumi nella zona lambo-sacrale o sforzi intensi.

Il dolore tende ad aumentare durante attività quotidiane come salire o scendere le scale, camminare, correre o rimanere seduti per lunghi periodi di tempo. Poiché i sintomi sono simili ad altri disturbi che causano dolore sciatico, come l’ernia del disco, è importante fare una valutazione accurata.

I sintomi includono:

-spasmi

-rigidità e dolore della regione glutea

Talvolta possono comparire anche intorpidimento, debolezza e formicolio lungo la parte posteriore della coscia.

In alcuni casi, l’irritazione del nervo sciatico può estendersi fino alla gamba e al piede. Nei casi più gravi, si può verificare un intrappolamento del nervo pudendo, che causa intorpidimento e formicolio nella zona inguinale e perineale.

COME AGISCE LA MASSOTERAPIA?

Mira a rilassare il muscolo piriforme attraverso tecniche di inibizione muscolare, rilascio dei trigger point e tecniche di energia muscolare (TEM).

Inoltre, si lavora per ripristinare la piena mobilità del bacino e del tratto lombo-sacrale.

REFLUSSO GASTROESOFAGEO

Il reflusso gastroesofageo è una condizione comune che causa bruciore di stomaco, acidità nausea e vomito.

Sebbene ci siano molti farmaci disponibili alcune persone preferiscono cercare opzioni di trattamento meno invasivi, come la massoterapia.
I massoterapisti possono utilizzare tecniche per alleviare la pressione sul diaframma, migliorare la mobilità dell'intestino tenue e ridurre la tensione muscolare.

Se il diaframma è teso o non funziona correttamente utilizzano le tecniche di mobilizzazione per aiutare a ridurre la pressione sull'esofago e migliorare la funzione respiratoria.

Se l'intestino tenue è teso o bloccato, intervengono per migliorare la sua funzione e ridurre i sintomi.

Infine, utilizzano tecniche di rilassamento muscolare o massaggi alleviano la tensione nei muscoli del collo, della spalla e della schiena.

PARTO

Il parto è uno dei momenti più importanti nella vita di una donna, ma può anche essere un'esperienza dolorosa e difficile.

La massoterapia può essere d'aiuto per rendere il parto più semplice e meno doloroso.COME?

La massoterapia lavora sulla struttura del bacino, sulle vertebre lombari e sull’osso sacro, al fine di facilitare la discesa del bambino durante il parto e prevenire la necessità di un parto cesareo.

Attraverso manovre dolci, lavora sul pavimento pelvico, sull’articolazione sacro-coccigea e sui legamenti ileo-sacrali per garantire un equilibrio dei muscoli e dei legamenti e per prevenire il dolore durante il parto.

Inoltre, la massoterapia può essere utile per ridurre lo stress e l’ansia durante la gravidanza e il parto.

La manipolazione dolce e il contatto terapeutico possono aiutare a rilassare il corpo e la mente, favorendo un’esperienza di parto più positiva e meno stressante.

S.O.S RESPIRAZIONE

Soffri di problemi respiratori?
La massoterapia può aiutarti a respirare meglio!

La massoterapia può essere utile nel trattamento di problemi respiratori, come l'asma, la bronchite e la sinusite attraverso la manipolazione delle strutture anatomiche coinvolte nel processo respiratorio, come il diaframma, le coste e i muscoli del collo.

Uno dei principali modi in cui la massoterapia può aiutare è attraverso la manipolazione del diaframma. La tensione muscolare nel diaframma può limitare la capacità di respirare profondamente e causare problemi respiratori.

Inoltre può aiutare a aumentare la capacità polmonare e migliorare la respirazione.

La massoterapia può anche essere utile nel trattamento di problemi respiratori legati ai seni paranasali e alla congestione nasale.

La manipolazione delle strutture anatomiche coinvolte nel processo respiratorio può aiutare a ridurre la congestione nasale e migliorare il drenaggio dei seni paranasali, alleviando così i problemi respiratori.

Inoltre, riduce la tensione muscolare nel collo, migliorando la funzione dei muscoli respiratori e facilitando la respirazione.
Questo è particolarmente utile per le persone che soffrono di problemi respiratori legati alla postura, come la sindrome da iperventilazione.

QUANTE VOLTE DEVO ANDARE DAL MASSOTERAPISTA?

Molti pazienti si chiedono quale sia la frequenza ideale delle sedute massoterapiche e quali fattori influenzino la scelta del numero e della durata delle sedute.

In realtà, la frequenza delle sedute massoterapiche dipende da molti fattori individuali, tra cui 

-La gravità del problema fisico del paziente
-L'età
-Lo stile di vita
-La salute generale

Vediamo di approfondire questi elementi

La gravità del problema fisico del paziente è importante. Se il problema è acuto e doloroso, potrebbe essere necessario un maggior numero di sedute massoterapiche a breve termine. Se invece il problema è cronico e persistente, potrebbe essere necessario un trattamento a lungo termine per mantenere l'equilibrio del corpo e prevenire la recidiva

L'età del paziente è un altro elemento da non sottovalutare. I pazienti più anziani potrebbero richiedere un trattamento meno frequente rispetto ai pazienti più giovani.

Anche lo stile di vita del paziente influisce! Se il paziente, ad esempio, ha un lavoro che richiede uno sforzo fisico costante o se pratica sport ad alto impatto, potrebbe aver bisogno di un trattamento più frequente per prevenire l'insorgenza di problemi fisici.

Se il paziente ha un sistema immunitario debole o soffre di una malattia cronica, potrebbe essere necessario un trattamento più frequente per prevenire il peggioramento del suo stato di salute generale.

TIROIDE

La tiroide è una ghiandola endocrina che regola molte funzioni del corpo, tra cui il metabolismo e la temperatura corporea. Quando la tiroide non funziona correttamente, possono verificarsi
una serie di problemi di salute, tra cui ipotiroidismo, ipertiroidismo e tiroidite.

La massoterapia può aiutare ad alleviare alcuni dei sintomi associati a queste condizioni.

La manipolazione delle articolazioni del collo e delle spalle aiutano a ridurre la tensione muscolare e migliorare la flessibilità delle articolazioni.

Utilizza tecniche di manipolazione per rilassare i muscoli della schiena e migliorare la circolazione sanguigna.
Questo aiuta a migliorare la funzione tiroidea e ad alleviare alcuni dei sintomi associati.

Lo stress può avere un impatto negativo sulla funzione tiroidea, quindi ridurlo può aiutare a migliorare la sintomatologia.

LO SAPEVI CHE...

Lo sapevi che...
I muscoli più forti del corpo umano sono quelli della mascella???
Sono in grado di esercitare una forza di chiusura di circa 55kg!!!

• La forza di chiusura dei muscoli della mascella può variare notevolmente tra le persone in base a diversi fattori come età, sesso e attività fisica.

• E importante notare che l’eccessiva attività dei muscoli della mascella può portare a problemi di salute, come dolori alla mandibola, bruxismo e altri disturbi.
È importante mantenere una buona postura e ridurre lo stress per prevenire questi problemi.
Se anche te soffri di bruxismo o stress, il massoterapista può aiutarti!

SINDROME DI RAYNOUD

La sindrome di Raynaud può essere curata con la massoterapia: come?

La sindrome di Raynaud è una condizione in cui le arterie che forniscono sangue alle estremità del corpo, come le dita delle mani e dei piedi, si restringono in modo eccessivo in risposta al freddo o allo stress. Ciò può causare una serie di sintomi, tra cui dolore, intorpidimento, formicolio e cambiamenti di colore della pelle.

Ciò può causare una serie di sintomi, tra cui dolore, intorpidimento, formicolio e cambiamenti di colore della pelle.

La massoterapia può aiutare a gestire i sintomi della sindrome di Raynaud e migliorare la circolazione sanguigna nelle estremità del corpo.

Vediamo come!

-Utilizza tecniche di manipolazione per rilassare i muscoli della schiena e migliorare la circolazione sanguigna alle estremità. Questo riduce i sintomi della sindrome e migliora il flusso sanguigno alle dita delle mani e dei piedi.

- Aiuta a ridurre la tensione muscolare e a migliorare la flessibilità delle articolazioni.

-Insegna esercizi di respirazione e rilassamento per ridurre lo stress e migliorare la circolazione sanguigna.

-Consiglia una dieta e uno stile di vita sani che può includere l'aumento del consumo di frutta e verdura, la riduzione dell'assunzione di grassi saturi e l'aumento dell'attività fisica.

PROBLEMI DI SUZIONE

La suzione è un'azione fondamentale per il neonato, rappresenta un momento importante per la nutrizione e per lo sviluppo della sua muscolatura orale e tacciale.

Uno dei disturbi che può influire sulla suzione del neonato è la tensione muscolare e la disfunzione delle articolazioni della bocca e della mandibola.

Un altro problema è la tensione muscolare e la disfunzione delle articolazioni della bocca e della mandibola.

COME INTERVENIRE SE IL NEONATO HA DEI PROBLEMI?

La massoterapia può aiutare a ridurre e a diminuire la tensione nei muscoli del collo e della schiena, migliorando la postura del neonato e favorendo una suzione più efficace.

Questo trattamento può includere anche una combinazione di tecniche manuali, come la mobilizzazione articolare, la manipolazione dei tessuti molli.

Il massoterapista può anche fornire consigli sulla posizione del bambino durante l'allattamento o il biberon e sulla frequenza delle poppate.

Può essere efficace anche per trattare altre problematiche come la disfunzione delle valvole nasali o la difficoltà nella respirazione.

MASSOTERAPIA VISCERALE

Massoterapia viscerale è la branca della massoterapia che si concentra sulla diagnosi e il trattamento dei problemi di salute associati agli organi interni del corpo umano come stomaco, fegato, intestino e reni.

QUALI SONO I DISTURBI PRINCIPALI CHE POSSONO ESSERE RISOLTI CON LA MASSOTERAPIA VISCERALE?

-REFLUSSO GASTRORSOFAGEO

Il reflusso gastroesofageo è un disturbo comune che si verifica quando l’acido dello stomaco risale nell’esofago e causa bruciore.

La massoterapia tratta questo disturbo con tecniche specifiche che agiscono sul diaframma e sulla muscolatura addominale.

-TRATTAMENTO DEL COLON IRRITABILE E DEI SINTOMI CORRELATI

Il colon irritabile provoca gonfiore, dolore addominale, stitichezza o diarrea.

Per questo disturbo si agisce sulla muscolatura addominale e sui tessuti molli circostanti l’intestino.

-MANIPOLAZONI VISCERALI DELL’APPARATO POLMONARE E CARDIACO

Le manipolazioni manuali mirano a migliorare la funzionalità del sistema respiratorio e cardiovascolare.

Aiutano i muscoli respiratori a lavorare in modo più efficiente, riducendo la congestione nei polmoni.

-CURA DELLE ADERENZE DELLE CICATRICI

Le cicatrici possono limitare la mobilità del corpo e influenzare la circolazione sanguigna.

La massoterapia viscerale agisce sui tessuti molli ripristinando la mobilità del corpo e migliorando la funzionalità dei tessuti sottostanti.

PASSAPAROLA

Il passaparola è la forma di pubblicità più potente che viene fatta dai nostri conoscenti in modo del tutto gratuito...

-La mia amica mi ha consigliato di venire da te…
-Mia madre ha detto che tanti parlano di te…
-Mi hanno detto che sei lo specialista migliore in zona...

Ma questo non è sufficiente per assicurarti nuovi clienti e un flusso di lavoro costante!

Questa forma tradizionale di comunicazione non può competere con i nuovi strumenti digitali!

I motivi sono tanti…

Per esempio, il passaparola è circoscritto nella zona e viene fatto solo da chi ha già avuto un contatto con te…

Quello che viene detto, inoltre, non è sotto il tuo controllo!

Le informazioni potrebbero essere imprecise, non dettagliate o addirittura scorrette!

E se poi la concorrenza ha un sito, usa i social e manda newsletter ai potenziali clienti in tutta Italia…

CONSIGLI COMUNICAZIONE

La comunicazione digitale sta diventando sempre più importante per l'osteopatia grazie ai moltissimi vantaggi che offre!

Sono ormai numerosi i professionisti che si affidano al mondo online per comunicare, accrescere la propria utenza e per farsi conoscere.
-Prenotazione di appuntamenti online
-Consulenze a distanza
-Possibilità di rimanere in contatto e monitorare anche i pazienti più lontani

Sono solo alcuni dei benefits che il World Wide Web offre.

Anche i pazienti traggono benefici da questa nuova forma di comunicazione per diversi motivi:
-Possono scegliere tra numerosi professionisti
-Possono ridurre tempi e distanze
-Possono accedere a cure e consulti anche se vivono in zone non particolarmente fornite